Catignano - Cappuccini


Dati
  • Tipo: A - B
  • Percorso segnalato: No
  • Lunghezza: 0,960 km
  • Dislivello in salita: 65 m
  • Dislivello in discesa: 90 m
  • Difficoltà: Escursionistica
  • Tempo di percorrenza: 30min
  • Stagionalità: tutto l’anno

    Percorribile in Primavera Percorribile in Estate Percorribile in Autunno Percorribile in Inverno

Profilo Altimetrico
Descrizione

Dal paese di Catignano, al lato della piazza in cui si trova il monumento ai caduti di guerra, si imbocca una vecchia strada in discesa che costeggia alcune basse abitazioni e conduce verso il sottostante Fosso dei Cappuccini. Si costeggiano coltivi e zone incolte accompagnati da vegetazione arborea sul margine stradale; mentre si scende si può scorgere sulla sommità del versante opposto una zona boscosa che nasconde la vista del Convento dei Cappuccini e della chiesa di Sant’Irene, che si trovano subito alle sue spalle in un luogo particolarmente tranquillo e soleggiato. Giunti nel punto più basso del sentiero si attraversa il fosso su un ponticello di mattoni e si inizia una pronunciata salita tra gli alberi fino ad incrociare la strada asfaltata che unisce Catignano a Sant’Irene; la si attraversa proseguendo sulla pista che si vede di fronte. Giunti alla sommità del colle si gira a sinistra su un rettilineo asfaltato che porta all’ingresso del Convento. Il complesso monastico venne fondato dai benedettini subito dopo l’anno mille e fu intitolato alla Natività di Maria fino a quando, nel 1847, vi giunsero le reliquie della giovane martire Irene. Situata vicino importanti antiche vie di comunicazione come la Tiburtina e il Tratturo Magno, fu probabilmente usata come luogo di sosta e ricovero da pellegrini e cavalieri templari sulla strada per i porti pugliesi, che nel Medio Evo collegavano l’Europa con la Terrasanta.

Contatti

Associazione Culturale Civita dell'Abbadia
+39 340 3293577
info@terrautentica.it
Via G. Marconi 43, 65010 Civitella Casanova (PE)